Accesso alla rete: i numeri di AGCOM
Osservatorio Trimestrale sulle Telecomunicazioni: mobile broadband a +48%
Un Paese sempre più connesso e “mobile”, anche nella scelta degli accessi alla rete: questo lo scenario delineato dall’Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni pubblicato da AGCOM con dati aggiornati al settembre 2020.
Ad una variazione del -3,9% di linee di rete fissa, nel periodo 09/2016-09/2020, con una decrescita più forte nell’ultimo anno; fa da contraltare un’importante crescita del mobile broadband. Nei primi 9 mesi del 2020 oltre il 70% delle linee human ha effettuato traffico dati, con un consumo medio unitario mensile stimabile attorno ai 9,2 GB/mese, in aumento del 48% rispetto a settembre 2019. I dati confermano sostanzialmente le aspettative del mercato anche in considerazione dell’evento pandemico.
Il moderato calo degli accessi alla rete fissa non deve, però, ingannare: stiamo, infatti, assistendo ad una sempre più rapida adozione da parte dell’utenza di tecnologie di accesso broadband e ultrabroadband. La sostituzione di “vecchie” utenze DSL (che registrano un calo del 19,5%) a favore di FWA (+11,4%), FTTC (+16%) e FTTH (+41,7%) indica che il sistema paese si sta muovendo con convinzione verso l’eliminazione del digital divide. Almeno per la componente relativa all’accesso alla rete, spicca, in particolare, la crescita della tecnologia Fixed Wireless Access (FWA) che viaggia, in termini di accessi (1,44 milioni), con numeri assoluti simili al Fiber to the home (FTTH, 1,57 milioni).
La Classifica degli Operatori
La classifica degli operatori riguardo gli accessi broadband e ultrabroadband alla rete fissa vede Tim al primo posto con il 42,1%, seguita da Vodafone (16,7%), Fastweb (15,1%) e da Wind Tre (14,0%).
Per quel che riguarda il mobile, Vodafone (29,1%) supera di poco Tim (29%), WindTre si piazza al terzo posto con il 26,1%, ma rimane il principale operatore per sim human, con il 28,2%,
mentre Iliad raggiunge il 6,6% del mercato.
Per il 2021 si attende un ulteriore consolidamento dei trend evidenziati dall’Autorità in funzione dell’incremento di disponibilità del 5G e della velocità di sviluppo delle infrastrutture FTTH e FWA.
Per approfondire leggi il Comunicato Stampa Agcom
Arnaldo Merante