Cresce l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica, ma i ricercatori rimangono i veri protagonisti

17 Marzo 2023

La ricerca, e i ricercatori, ai quali dovremmo attribuire maggiore importanza e risorse per corrispondere ad un “mercato della conoscenza” sempre più innovativo e complesso, si risolvono spesso in pubblicazioni scientifiche. A volte, i risultati della ricerca portano a invenzioni che vengono protette da brevetti per la tutela del diritto di utilizzazione industriale e commerciale. L’opera d’ingegno, l’autenticità e la responsabilità degli autori e dei coautori sono protetti dal diritto d’autore per la loro divulgazione e uso.

Le pubblicazioni e il lavoro editoriale sono molto cambiati nel tempo. Certamente, non si tratta più semplicemente di PDF o dell’editing di libri e riviste cartacee. Ora si tratta di opere che sfruttano rendering 3D, modelli, filmati HD, database, confronti e citazioni, la cui credibilità si basa su verifiche continue e persino correzioni e ritrattazioni. Questa è la base non solo della conoscenza incorporata in beni e servizi, ma anche di quella che ci permette di sopravvivere, crescere, costruire un futuro e trasferire tecnologie per la loro utilizzazione industriale o commerciale.

Quando di parla di prodotti della ricerca, varie esigenze richiedono di seguire rigorosi criteri etici e di trasparenza:

  • Finora uno dei temi principali è stato quello della garanzia della autorevolezza e titolarità del diritto d’autore, la credibilità delle pubblicazioni scientifiche che include la piena responsabilità degli autori.
  • La disponibilità a sottoporre i testi delle ricerche alla revisione da parte di altri autori scientifici.
  • La protezione degli stessi autori e delle opere dalla crescente diffusione di materiali detti di “fake science” e cioè milioni di opere plagiate, manipolazioni e riproduzioni non autorizzate.
  • A queste esigenze, tipiche di una crescente sofisticazione degli strumenti e dei prodotti di editoria scientifica, si sono accompagnate necessità come la possibilità di proteggere il lavoro degli autori e il suo contenuto, ma anche di aumentarne la visibilità e l’accesso ad altri ricercatori, anche in modalità open access.

Oggi si è aggiunta un’altra grande sfida per la credibilità della scienza e dei suoi prodotti: l’utilizzazione di strumenti di intelligenza artificiale nell’elaborazione di opere scientifiche. È su questo punto che sia le associazioni che proteggono la qualità delle ricerche, che gli stessi editori, hanno adottato nuovi principi etici.

L’ascesa dell’intelligenza artificiale (IA) e delle tecnologie assistite dall’IA nella produzione di contenuti ha spinto editori come Elsevier a creare una nuova politica per gli autori scientifici, mirata a fornire maggiore trasparenza e guida agli autori, lettori, revisori, editor e contributori. Anche altri editori, come Springer, adottano ormai criteri analoghi.

Le tecnologie assistite dall’IA nel processo di scrittura, dovrebbero essere impiegate soltanto per

“migliorare la leggibilità e il linguaggio del lavoro e non per sostituire compiti chiave del ricercatore, fatto di intuizioni scientifiche, analisi  ed interpretazione dei  dati o conclusioni scientifiche”.

L’applicazione di queste tecnologie, infine, deve avvenire sotto il controllo e la supervisione umana e gli autori dovrebbero esaminare attentamente e modificare i risultati ottenuti, poiché l’AI può generare contenuti che suonano autorevoli ma che possono essere scorretti, incompleti o parziali.

In ogni caso, gli autori sono e rimangono “responsabili e responsabilizzati” per il contenuto del loro lavoro. Pertanto, è importante che i ricercatori dichiarino l’utilizzo dell’IA o di tecnologie simili nel manoscritto e favoriscano la trasparenza e la fiducia tra autori, lettori, revisori, editor e collaboratori. La divulgazione dell’uso di queste tecnologie dovrebbe anche facilitare la conformità ai termini di utilizzo degli strumenti o delle tecnologie pertinenti. Infine, è importante notare che gli autori non devono elencare le tecnologie assistite dall’IA come autori o coautori, né citare l’IA (ChatGPT una fra tante) come autore.

L’autorialità implica responsabilità e compiti che possono essere attribuiti e svolti solo da esseri umani. Ogni (co)autore è responsabile di garantire che le domande relative all’accuratezza o all’integrità di qualsiasi parte del lavoro siano adeguatamente indagate e risolte, l’autorialità richiede la capacità di approvare la versione finale del lavoro e acconsentire alla sua presentazione.

Gli autori sono, inoltre, responsabili di garantire che il lavoro sia originale, che gli autori indicati siano qualificati e che il lavoro non violi i diritti di terzi.

Per ora sono criteri soddisfatti solo e soltanto dalle capacità umane

Massimo Micucci

Condividi questo articolo:
Open Gate Italia Srl | Via di Villa Belardi, 24 00154 Rome | VAT IT09992661000 | REA RM-1202504 | authorized capital 111.111,00€
Developed by Thinknow