Digital Impact Torino Edition, quasi 100 milioni di risparmio per le PA di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta con il cloud computing.
#DigitalImpact Torino Edition
Il percorso informativo di AWS in Italia continua. Dopo Lazio, Lombardia, Sicilia, Triveneto e Campania, Amazon Web Services è arrivato a Torino, dove, presso la Sala Mezzanino di OGR Tech, si è svolto “Digital Impact – Torino Edition”.
L’evento, organizzato da Open Gate Italia e Amazon Web Services, con il contributo scientifico di I-Com, è stato l’occasione per fare un focus sulle regioni del Nord Ovest Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Giusy Massaro, Research Fellow del think-tank, ha presentato lo studio di I-Com, dal titolo: “Gli effetti della trasformazione digitale sulle imprese e sulle PA italiane”.
Lo scopo della ricerca è stato quello di dimostrare gli ampi margini di crescita e sviluppo che potrebbero derivare alle regioni del Nord Ovest dall’adozione di soluzioni in cloud.
Cloud e PMI
Cloud e PA
La diffusione del Cloud nelle PA del Nord Ovest
Il Cloud e l’efficienza
AWS Educate
Inoltre, dato che il maggior ostacolo alla diffusione delle tecnologie cloud in Italia, al momento, è la carenza di competenze digitali, per sostenere imprese e PA nel passaggio all’economia 4.0, AWS ha lanciato il programma di formazione AWS Educate. Il programma è disponibile per università, istituti di ricerca e scuole gratuitamente, in italiano, con 11 moduli relativi a diversi corsi di formazione dal cloud basics ai corsi di scienza dei dati e intelligenza artificiale. In più, data l’importanza delle competenze digitali, Raffaele Resta, responsabile del Public Sector Amazon Web Services in Italia, ha precisato che AWS mette anche a disposizione progetti di formazione e di certificazione degli utenti per aziende, organizzazioni della PA e partner tecnologici.
AWS in Italia
Infine, va ricordato che AWS sta consolidando la propria presenza in Italia con l’apertura, prevista per il 2020, di una Region con 3 Availability Zones. L’azienda ha inoltre ottenuto la qualificazione dall’AgID di 62 servizi cloud. Del resto, già il 25 giugno scorso AWS aveva fatto un ulteriore passo avanti nei confronti dei clienti italiani con l’apertura, a Milano, della prima sede AWS Direct Connect, tramite la quale è possibile connettersi ad AWS su rete dedicata, riducendo i costi, aumentando il throughput e beneficiando di una migliore esperienza di rete.
Ludovica Palmieri