#DigitalImpact Milan Edition
Dopo la National Roundtable di Roma, prima tappa dell’evento “Digital impact” dove è stato presentato lo studio elaborato da I- Com: “Gli effetti della trasformazione digitale sulle aziende e le PA italiane” quest’oggi presso la sala del “Gonfalone” di Palazzo Pirelli, ha avuto luogo Digital Impact – Milan Edition. L’evento, organizzato da Open Gate Italia e Amazon Web Services, in collaborazione con la Regione Lombardia e il contributo scientifico di I- Com, ha come finalità quella di fornire a tutti i soggetti interessati gli strumenti per affrontare al meglio la rivoluzione culturale della trasformazione digitale con un focus improntato sulle imprese lombarde e sulla sanità pubblica regionale.
La Lombardia, in effetti, risulta essere all’avanguardia in Italia, posizionandosi al di sopra della media. “É la seconda regione – dopo il Friuli Venezia Giulia – per grado di adozione di soluzioni cloud ed è quella che presenta il più elevato valore aggiunto per impresa, con un dato prossimo ai 250.000€, il 48% in più rispetto alla media nazionale”.
A livello nazionale, la digitalizzazione genera per la pubblica Amministrazione “un risparmio di almeno 900 milioni di euro solo per gli enti comunali. Dovuto in gran parte ad una maggiore efficienza (circa 728 milioni di euro) e, per il resto, ad un contenimento della spesa in prodotti energetici (177 milioni di euro).”
Nell’ambito dell’incontro di oggi inoltre è stato ribadito quanto già annunciato lo scorso novembre: entro il 2020 saranno operative in Italia tre “Availability Zones” di Amazon Web Services. Si tratta di tre centri di calcolo o data center, tutti localizzati nell’area di Milano, che garantiranno una maggiore sicurezza nella gestione dei dati e l’accesso a servizi di cloud computing più efficienti e veloci e con la disponibilità delle tecnologie più avanzate.
Andrea Morbelli, partner di Open Gate Italia ha introdotto lo studio, presentato da Stefano Da Empoli, Presidente di I-Com. A seguire, il dibattito moderato dalla giornalista Camilla Conti ha visto partecipare: Paola Romeo, Vicepresidente Commissione Attività produttive Consiglio Regionale Lombardia; Alice Arienta, Presidente Commissione Trasparenza e Agenda Digitale del Comune di Milano; il Professor Carlo Alberto Carnevale Maffè della Scuola di Direzione Aziendale, SDA Bocconi; Francesco Ferri, Presidente di Lombardia Informatica, Raffaele Resta Head of Italy Public Sector AWS. Ha chiuso l’incontro, con i saluti istituzionali, Fabrizio Sala, Vice Presidente della Regione Lombardia e Assessore per l’Innovazione.
L.P.