Skip to main content

Open Gate Italia presenta il Master di II livello in Relazioni Istituzionali e Regolazione dei Mercati – Public Affairs and Trade Regulation

21 Dicembre 2020

In partenza a febbraio la Prima Edizione del Master di II livello in Relazioni Istituzionali e Regolazione dei Mercati, organizzato da Open Gate Italia in collaborazione con Lumsa Master School

INTRODUZIONE

L’attività dei portatori di interesse è fondamentale, tanto per il mondo della politica quanto per quello delle imprese. Se nel nord Europa e negli Stati Uniti la figura del lobbista è stata sempre riconosciuta e ammessa, in Italia l’attività di Public Affairs è stata oggetto di una riqualificazione ufficiale solamente negli ultimi anni.

I portatori di interesse rappresentano un tassello cruciale per il Paese, nella misura in cui con la loro attività coordinano decisione vantaggiose ed importanti per diversi settori. Dato che si tratta di un argomento delicato, sfaccettato e complesso che tocca diversi ambiti disciplinari, Open Gate Italia in collaborazione con la Lumsa Master School, ha deciso di dedicare a questa professione un intero percorso di studi.

OBIETTIVI

L’obiettivo del “Master di II livello in relazioni istituzionali e regolazione dei mercati” è quello di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per diventare leader nei settori dei rapporti con i decision-makers pubblici e della rappresentanza di interessi di grandi organizzazioni, aziende e associazioni non profit. Lo scopo è quello di fare in modo che il Master diventi un vero e proprio ponte tra il settore accademico, le istituzioni e le aziende.

METODOLOGIA

Affari Istituzionali e Regolazione dei mercati sono due settori strettamente interconnessi. Tematiche di carattere politico, istituzionale, legislativo, aziendale e tecnico si intrecciano tra loro, rendendo indispensabile un approccio multidisciplinare e una visione critica e globale delle situazioni affrontate.

Per questo, il programma del Master si fonda sulla multidisciplinarietà, includendo nella preparazione degli allievi tanto nozioni giuridiche, quanto approfondimenti settoriali dei principali mercati regolamentati.

Il percorso di studi, partendo da un inquadramento teorico dei vari aspetti delle relazioni istituzionali e degli strumenti giuridici per la regolazione dei mercati, intende fornire le nozioni pratiche e tecniche necessarie ad interagire, in modo effettivo, sui dossier e sui processi decisionali con Istituzioni, Autorità di regolamentazione ed aziende.

A tal fine gli allievi avranno modo di interfacciarsi con un’ampia platea di interlocutori, composta non solo da professori universitari, ma anche da esperti nel settore delle relazioni istituzionali e della regolazione dei mercati, i quali metteranno a disposizione degli studenti le proprie conoscenze e le proprie esperienze professionali.

GLI STRUMENTI

Ai partecipanti verranno forniti gli strumenti teorici e pratici per rappresentare nel modo più efficace gli interessi aziendali presso il decisore pubblico, con particolare focus sulle tecniche e le modalità di intervento. Inoltre, agli studenti verranno forniti gli strumenti di programmazione delle attività e di definizione degli obiettivi per una puntuale identificazione delle azioni e dei risultati attesi e la loro misurazione.

In più, verrà dato ampio spazio all’analisi approfondita dei mercati maggiormente regolamentati e a casi studio delle principali aziende italiane, anche attraverso esercitazioni pratiche sugli interventi nelle varie fasi del processo decisionale.

RISULTATI

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di conoscere il funzionamento dei rapporti tra aziende e decisori pubblici. Sapranno, infatti, decifrare il ruolo chiave dei portatori di interesse nelle delicate dinamiche istituzionali e regolamentari nei confronti della pubblica amministrazione, consapevoli della pervasività dell’azione delle istituzioni nei principali processi aziendali.

COMITATO SCIENTIFICO

Lo stesso comitato scientifico, composto tanto da esponenti del mondo accademico, quanto  del mondo delle Istituzioni e delle aziende, rappresenta una dichiarazione di intenti del Master.

In ordine alfabetico, il comitato scientifico comprende:

  • Luigi Carbone
  • Luigi Ciaurro
  • Nicola D’Angelo
  • Avv. Guido Letta
  • Manuela Limentani
  • Antonio Manganelli
  • Mario Midiri
  • Andrea Morbelli (coordinatore)
  • Antonio Nicita (co-direttore)
  • Francesco Posteraro
  • ssa Nicoletta Rangone
  • Avv. Angelo Rinella (co-direttore)
  • ssa Laura Rovizzi (vicedirettrice)
  • Franco Spicciariello
  • Guido Stazi

INFORMAZIONI TECNICHE

Il Master, della durata di un anno, è aperto a tutti gli studenti in possesso di una laurea magistrale; Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento); o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo, senza alcun limite di età.

Il Master non è stato pensato solo per i neolaureati in materie giuridiche, politiche, economiche, ma anche per coloro che già sono operativi nel mondo del lavoro, come collaboratori e funzionari politici e della Pubblica Amministrazione; consulenti e professionisti che operano nell’ambito dei rapporti con le Istituzioni, oppure per i destinatari di percorsi di formazione per uffici di relazioni esterne, istituzionali e regolamentari delle aziende. Il carattere pratico del corso, infatti, lo rende ideale per coloro che vogliono approfondire determinate tematiche in modo concreto ed efficace.

Al termine del Master verrà rilasciato il relativo titolo, il cui conseguimento è subordinato alla frequenza dell’80% delle lezioni, allo svolgimento di un tirocinio curriculare/project work, al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale.

Le iscrizioni sono aperte fino all’8 febbraio e l’inizio delle lezioni è previsto per il 12 febbraio.

PLACEMENT

Il Master, grazie alla partnership con numerosi e prestigiosi employer, tra i quali Anita, Enel, Fastweb, FB Associati, Noesi, Open Fiber, Open Gate Italia, Pirelli, e Sky, darà la possibilità agli studenti di svolgere un tirocinio curriculare estremamente formativo e di confrontarsi con professionisti qualificati di importanti aziende e società di consulenza.

Per maggiori informazioni scrivi qui: giorgia.poloniato@opengateitalia.com

Per sapere di più sul Master clicca QUI

Condividi questo articolo: