Skip to main content

Qual è il ruolo dell’ IoT nell’ambito del’innovazione in Italia?

14 Giugno 2017

dall’intervento di Gaetano Pellegrino, Senior Consultant di Open Gate Italia a #IoThingsMilan “iot networks: the multi-technology landscape” 

“L’evoluzione dell’ IoT ci porterà a ripensare la schematizzazione dei concetti di piattaforma orizzontale/verticale e anche la segmentazione delle soluzioni che è stata tradizionalmente applicata a supporto dei diversi segmenti tecnologici. Oggi molte soluzioni IoT e casi di utilizzo hanno una forte componente verticale di mercato (focus sulla industry), ma assistiamo ad un crescente sviluppo di proposte ad ampio spettro di applicazione nell’ambito delle piattaforme orizzontali disponibili che possiamo definire Cross-industry. Una spinta ulteriore in questa direzione viene dall’avvio delle sperimentazioni 5G anche in Italia.
Le piattaforme orizzontali per l’IoT diventano il minimo comune denominatore in un universo sempre più connesso di “smart environment”: una combinazione di IoT, Cloud Computing e Big Data abilitanti della Hyperconnectivity, che porta all’implementazione, all’adozione e all’esercizio di soluzioni IoT nei diversi settori dell’ Industry.
Pensiamo ad esempio alle Smart Urban Infrastrucures (SUI); quelle infrastrutture di secondo livello che erogano ad esempio servizi LPWA abilitanti soluzioni IoT per le Smart City che fanno riferimento sia a frequenze radiomobili su banda licenziata, sia su banda non licenziata. La disponibilità di piattaforme orizzontali affidabili favorirà il supporto all’innovazione riducendo il duplice ostacolo dovuto alla interconnettività e all’interoperabilità.”

Leggi anche: “Fioriscono le reti internet delle cose “Low power wide area: il quadro” di Gaetano Pellegrino, Andrea Morbelli, Federico Varacca

Condividi questo articolo: