28 Marzo – 1° Aprile
Il Presidente del Consiglio dei ministri italiano, Mario Draghi, telefona il Presidente Zelensky ribadendo il sostegno italiano, rendendo sempre più probabile l’ipotesi che l’Italia diventi uno degli stati garanti per la pace fra Kiev e Mosca.
Intanto ad Istanbul si tengono delle trattative, nel corso del quale gli ucraini presentano delle proposte scritte e i russi parlano di un Summit Putin-Zelensky. Del Donbass, invece, pare non si parli.
Il Presidente del Consiglio Mario Draghi tiene una telefonata di 45 minuti con il Presidente russo Vladimir Putin.
Nel corso della telefonata si è parlato del negoziato tra la Russia e l’Ucraina e i suoi ultimi sviluppi, e dell’importanza di stabilire un immediato cessate il fuoco, sottolineando la disponibilità del governo italiano a contribuire al processo di pace.
Rispetto al pagamento per la fornitura del gas, si decide che i paesi europei continueranno a pagare il gas russo in euro e dollari.
Problemi sorgono rispetto ad un ordine del giorno presentato da Fratelli d’Italia che prevede l’aumento finoal 2% del PIL della spesa per gli armamenti.
OdG al quale il Movimento 5 Stelle, si oppone Senato e che non passa nell’approvazione definitiva.
Le trattative, intanto, vengono delegate a Giuseppe Conte, riconfermato con il 94,1% Presidente del Movimento che a diMartedì precisa di non aver mai parlato di crisi di governo e che il dialogo con Sergio Mattarella è stato solo di carattere informativo. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, invece ribadisce che il Governo deve rispettare gli impegni Nato sull’aumento delle spese militari.
Con la fine dello stato di emergenza, il Presidente del Consiglio Mario Draghi nomina, in sostituzione del Generale Francesco Paolo Figliuolo, il maggior generale dell’Esercito Tommaso Petroni a Direttore dell’Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia.
Il Responsabile TLC della Lega e Deputato della Camera, Massimiliano Capitanio, eletto nuovo Commissario AGCom con 221 voti favorevoli.
Dopo il rinnovo di RAI, FS e Cassa Depositi e Prestiti, il Governo Draghi definisce una nuova lista di cambi vertici.
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti, in vista del rinnovo dei CdA di Snam e ItalGas e con la supervisione di Palazzo Chigi, approva una lista di candidati.
Per Snam, la lista di candidati alla carica è la seguente:
Per ItalGas, la lista è la seguente:
A Bruxelles trovato l’accordo sulla legge dei mercati digitali manca ora solo l’approvazione finale da parte del Parlamento e del Consiglio, per l’entrata in vigore definitiva nel 2023.
Le nuove regole prevedono che Amazon, Google, Meta, Apple e Microsoft dovranno rispettare una serie di obblighi, come il divieto di dare priorità ai propri prodotti sulle piattaforme online o la possibilità, per gli sviluppatori di software, di vendere i loro prodotti senza dover necessariamente rivolgersi ai Big.
È un passo in avanti, ma si ritiene che ci sia ancora molto da fare.
La compagnia telefonia Iliad è stata sanzionata dall’AGCM per pubblicità ingannevole sul 5G.
Nello specifico, la sanzione – dal valore di 1,2 mln €, è frutto “dell’omissione e/o la formulazione ingannevole di informazioni essenziali sulle offerte di telefonia mobile – che includono servizi con tecnologia 5G – e per la formulazione ingannevole di un messaggio promozionale relativo ad una di queste offerte“. Secondo l’Autorità, infatti, l’operatore non rende comprensibile all’utente il fatto che per usufruire dell’offerta sia necessario un dispositivo abilitato al 5G.
Va in Gazzetta Ufficiale il Registro Pubblico delle Opposizioni.
Il Decreto del Presidente della Repubblica prevede che “l’abrogazione, a decorrere dall’entrata in vigore del DPR, del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 178 (Regolamento recante istituzione e gestione del registro pubblico dei contraenti che si oppongono all’utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali). La data di operatività del registro è al 31 luglio 2022.“
L’Onorevole Simone Baldelli, Forza Italia, aveva anche presentato un’interrogazione indirizzataal Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministero dello Sviluppo Economico con la quale
“si chiede[va] quale sia la causa del ritardo nella pubblicazione del nuovo regolamento e quali iniziative il Governo abbia avviato o intenda avviare al fine di realizzare al più presto i diversi adempimenti previsti, dalla consultazione pubblica degli operatori alla definizione della campagna di comunicazione al pubblico, per recuperare il tempo perduto e rendere operative le nuove regole entro il 31 luglio 2022”.
Cambia il DG della divisione navi di Fincantieri
Dopo l’inchiesta interna sul caso delle armi a Bogotà, c.d. caso d’Alema, le deleghe di Giuseppe Giordo passano all’AD Giuseppe Bono.
Nelle prossime settimane il Governo dovrà procedere con le nuove nomine del vertice e tra i nomi proposti c’era proprio quello del DG Giordo.
La data per le elezioni amministrative per 982 Sindaci è fissata al 12 giugno.
Giorno in cui si svolgeranno anche i referendum sulla giustizia.
Passa quindi, la linea di Lega e Forza Italia per una data unica.
Venerdì 1° aprile, ore 16.00