Weekly Pills
I fatti salienti della settimana

2 – 6 Maggio
Conflitto russo-ucraino
Il ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, dichiara che, per il 2022, l’Italia non può ancora rinunciare alle forniture di gas russe.
Ma la vicepremier ucraina, Iryna Vereshuchuk, è grata agli europei per gli aiuti, ma continua a sottolineare che i sostegni più utili restano proprio l’embargo economico ed il blocco del gas.
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, al Parlamento UE, sottolinea l’impegno sull’Ucraina perché tra “chi invade e chi resiste non può esserci nessuna equivalenza”.
Il Ministro della difesa, Lorenzo Guerini, afferma che l’impegno italiano a supportare l’Ucraina, continuerà, ma resta il segreto sui decreti che prevedono l’invio delle armi. Dichiarazioni che scaldano i 5stelle, chiedendo la Presenza in Parlamento del Presidente Mario Draghi.
Il New York Times, pubblica un articolo intitolato “U.S. Intelligence Is Helping Ukraine Kill Russian Generals, Officials Say”, svelando che l’intelligence americano ha aiutato gli ucraini a localizzare e a uccidere 12 generali russi.
La Casa Bianca si difende dichiarando, tramite la portavoce del Consiglio di sicurezza, che “è da irresponsabili scrivere queste cose; gli Stati Uniti forniscono informazioni per aiutare gli ucraini a difendere il loro Paese, non con l’obiettivo di uccidere i generali russi”.
Decreto Aiuti: misura da 14 mld
Il Governo vara, dopo due passaggi in Consiglio dei Ministri, un nuovo decreto aiuti, da 14 mld, che rafforza ulteriormente l’azione dell’esecutivo finalizzata a contrastare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina, potenziando strumenti a disposizione e creandone di nuovi nei seguenti settori:
- energia, con misure per ridurne il costo, semplificare ulteriormente i procedimenti autorizzatori per la realizzazione di nuovi impianti e potenziare la produzione energetica nazionale. In particolare, è stata approvata la proroga per il Superbonus. A riguardo, il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è critico perché da sempre la giudica una misura produttrice di debito aggiuntivo, ripetendolo anche in sessione plenaria a Strasburgo
- imprese, con misure per assicurare liquidità alle imprese colpite dalla crisi ucraina, fronteggiare il rincaro delle materie prime e dei materiali da costruzione, assicurare produttività e attrazione degli investimenti;
- lavoro, politiche sociali e servizi ai cittadini, con misure per lavoratori e pensionati contro l’inflazione, nonché per il personale, il trasporto pubblico locale, le locazioni, i servizi digitali. In particolare, è stato approvato un bonus – una tantum – di 200 € a circa 28 mln di lavoratori e pensionati
- enti territoriali, con misure per sostenere Regioni, province e comuni e potenziare gli investimenti;
- accoglienza e supporto economico, con misure sia a beneficio delle persone in fuga e accolte in Italia, sia in favore del Governo ucraino.
Accordo sul Fisco
Il Governo trova un accordo sul catasto e Matteo Salvini intesta la vittoria al centro-destra.
Il commento del Segretario dem, Enrico Letta, non tarda, perché “questo non è il modo di stare al Governo”, considerato che “l’accordo sul catasto dimostra quello che già sapevamo mesi fa, che non ci sarà un aumento di tasse sul catasto. Oggi Salvini l’ha scoperto”.
PNRR E TLC
Il Presidente Asstel, Massimo Sarmi, invia una lettera al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roberto Garofoli in cui chiede, a nome delle società TLC uno sconto sui 4,8mld€ da dover pagare per le frequenze 5G assegnate nel 2018
La richiesta è quella di rateizzare il pagamento previsto per settembre 2022, considerate anche le difficolta del settore derivanti dalla pandemia, dalle alleanze contro il 5G e dai limiti all’elettromagnetismo.
Il caso Petrocelli
Il caso Petrocelli continua e tutti i membri della 3° Commissione Esteri del Senato si dimettono, in forma di protesta.
“Non mi dimetterò e in ogni caso farò ricorso alla Corte Costituzionale”, ha annunciato il Senatore in risposta a quanto accaduto.
DDL Concorrenza: continua lo stallo
Al Senato continua lo stallo sul c.d. DDL Concorrenza.
Stallo che, ancora una volta, determina il ritardo delle votazioni. I principali nodi riguardano i servizi pubblici locali e le concessioni idroelettriche.
A seguito del confronto maggioranza-governo, salta la relazione anticipata all’AGCM in caso di ricorso alla gestione in-house del servizio e resta solo una motivazione qualificata ex-post e non passa neanche la possibilità di estendere l’obbligo di motivare le gare.
Nasce, a Roma, il Comitato Daje
Nasce a Roma il Comitato “Daje”, a supporto alla decisione del Sindaco, Roberto Gualtieri, di dotare la Capitale di un termovalizzatore.
“Siamo un gruppo aperto, senza affiliazioni ideologiche, né aspirazioni movimentiste; siamo semplicemente uniti dal convincimento che per la pulizia e il decoro di Roma sia giunta l’ora o mai più di superare l’ostruzionismo di un’idea di ambientalismo fatto soltanto di atteggiamenti chiusi e in fuga dalla realtà. Per questo manifestiamo il nostro appoggio alla decisione del sindaco di dotare Roma di una tecnologia waste to energy, con iniziative e incontri per contribuire ad aiutare la cittadinanza a maturare una nuova consapevolezza sulla necessità di questo tipo di impianti”, si legge dal Manifesto del Comitato.
..dagli aiuti al termovalizzatore: PD e M5S sempre più lontani
Le misure contenute all’interno del Decreto Aiuti e la decisione del Sindaco di Roma allontanano sempre di più il Partito Democratico ed il Movimento 5 Stelle.
“In un decreto con misure da noi invocate è stata inserita dapprima una norma sugli inceneritori, perché fosse agevolata la realizzazione in tutta Italia, ma è stata tolta. Poi è rimasta una cambiale in bianco al sindaco di Roma, un’autostrada normativa per realizzare il termovalizzatore”, queste le parole del leader del Movimento, Giuseppe Conte.
L’alleanza elettorale, quindi, sembra sempre più distante.
DDL Zan: il PD ci riprova
A sei mesi dal testo del DDL Zan bocciato dal Senato, il PD presenta un testo identico a quello che era già stato bloccato dai franchi tiratori in seconda lettura, nonostante il via libera della Camera dei deputati.
“Ripresentiamo il DDL Zan nella sua versione originale per una battaglia che praticamente noi non abbiamo mai abbandonato. Per noi il campo dei diritti rimane fondante nel DNA del partito”, queste le parole del Segretario dem, Enrico Letta.
I 160 anni di Poste Italiane
Poste Italiane compie 160 anni e festeggia, alla Nuvola all’EUR, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
“Grazie all’azienda che ha accompagnato la trasformazione economica e sociale del Paese”, queste le parole del Presidente della Repubblica.
Aborto: passo indietro degli USA?
Secondo un documento scoperto dalla stampa, la Corte Suprema degli USA voterà per l’abolizione del diritto all’aborto.
Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, annuncia la sua contrarietà a questa eventualità, ribadendo che “il diritto di scelta di una donna è fondamentale […] la sentenza Roe vs Wade non deve essere ribaltata” e ribadisce l’intenzione del governo ad intervenire quanto la sentenza sarà diffusa.
Intanto, la Regione Piemonte stanzia 400mila€ da destinare alle associazioni anti-abortiste.
Obbligo mascherina al lavoro
Fino a fine giugno resta l’obbligo di mascherina al lavoro nel settore privato.
Dopo l’incontro tra le parti, il Ministero del Lavoro, dello Sviluppo Economico e della Saluta che hanno riconfermato quello che era il protocollo di aprile 2021.
Non sono previste sanzioni in caso di non rispetto dei protocolli, ma considerato che il contagio da Covid può essere considerato come infortunio sul lavoro, Confindustria consiglia agli associati di allinearsi, in modo tale che l’adozione possa rappresentare – in giudizio – un elemento di tutela per i datori di lavoro nel caso in cui dovessero andare in giudizio.
Venerdì 6 maggio, ore 17.05