Weekly Pills
I fatti salienti della settimana

4 – 8 Aprile
Guerra Russo-Ucraina
Nelle periferie di Kiev la violenza continua, e mentre la Russia parla di “propaganda”, Zelensky parla di “genocidio”.
Intanto, il Ministro per gli affari esteri, Luigi di Maio, comunica l’espulsione di 30 diplomatici russi per “motivi di sicurezza nazionale”.
Il portavoce russo dichiara che Mosca, da canto suo, non lascerà la decisione senza risposta.
Gli Stati Uniti, dal loro canto, decidono di dar vita a nuove misure sanzionatorie nei confronti della Russia. “Torneremo all’epoca sovietica, con gli scaffali dei negozi vuoti”, commenta un funzionario della Casa Bianca.
Uno dei provvedimenti più importanti, però, riguarda Katerina Tikhonova e Maria Putina, figlie di Putin per le quali sono forse previsti blocchi di beni e conti intestati negli Stati Uniti.
Il Governo approva il DEF
Nel corso del 71esimo Consiglio dei Ministri, il Governo approva, all’unanimità, il Documento di Economia e Finanza (DEF).
Il documento prevede 5 mld € di spesa per famiglie ed imprese, crescita del PIL al 3,1%, balzo dell’inflazione dall’1,6% al 5,8%.
Il Presidente Mario Draghi evidenzia che bisogna essere realisti, perché la guerra ha effettivamente causato un peggioramento delle prospettive di crescita. Aggiunga, a margine della Conferenza stampa che “il prezzo del gas può essere scambiato con la pace? Cosa preferiamo, la pace o stare col condizionatore acceso tutta l’estate?“.
Non solo, nel corso del Cdm sono stati approvati anche altri due provvedimenti:
- un Decreto del Consiglio dei ministri che ridisegna l’incentivo per l’acquisto di veicoli, auto e moto, elettrici, ibridi e a basse emissioni.
Il DCPM, nello specifico:
- stanzia 650 mln € per ciascuno degli anni dal 2022 al 2024 per:
- l’acquisto di nuovi veicoli elettrici
- l’acquisto di nuovi veicoli ibridi
- l’acquisto di veicoli a basse emissioni
- i fondi stanziati sono concessi solo a persone fisiche, mentre una percentuale è riservata alle società di car sharing per l’acquisto di veicoli elettrici, ibridi e a basse emissioni
- prevede incentivi per l’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi
- un disegno di legge di modifica del Codice della proprietà industriale, un intervento organico a tutela della proprietà industriale che punta a rafforzare la competitività tecnologica edigitaledelle imprese e dei centri di ricerca nazionali facilitando e valorizzando la conoscenza, l’uso e la diffusione del sistema di protezione di brevetti al fine di incentivare gli investimenti e iltrasferimento tecnologicodelle invenzioni dal mondo della ricerca a quello produttivo.
Alla Camera: dal DL Bollette alla lite sul fisco
In VIII e X Commissione alla Camera passa la stretta su termosifoni e condizionatori negli uffici della Pubblica Amministrazione.
Un emendamento approvato prevede che, da maggio 2022 a marzo 2023, la media della temperatura non dovrà superare i 19°.
Inoltre, a partire dal 16 febbraio è istituita una giornata nazionale del risparmio energetico “al fine di promuovere la cultura del risparmio energetico e di risorse mediante la riduzione degli sprechi, la messa in atto di azioni di condivisione e la diffusione di stili di vita sostenibili”.
In VI Commissione, invece, il Presidente Luigi Marattin è costretto a sospendere la seduta a seguito di un accesa discussione sulla riforma delle tasse.
Il deputato di Forza Italia, Sestino Giacomini, pubblica su Instagram un breve video nel quale riprende il lancio di un microfono e di un fascicolo, ma anche spintoni che poi i Commessi hanno dovuto frenare.
Il Presidente Draghi al Copasir
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, in audizione davanti al Comitato per la sicurezza della Repubblica.
Il Presidente parla della guerra in Ucraina e della sicurezza energetica e cibernetica.
La riforma del CSM
Manca l’accordo sui punti più importanti sulla riforma del CSM. Il PD accusa Lega, FdI e Italia Viva di voler affossare la legge. Per Italia Viva si oppone il Deputato Cosimo Maria Ferri, delegato dall’ex Premier Renzi per la battaglia sulla giustizia. Battaglia che si concretizza nel voto, con FdI, su una modifica per la quale il Governo era contrario. Emendamento che, sì, non passa ma sottolinea la volontà di IV di svincolarsi.
Il terzo Mandato ai Sindaci
L’Aula del Senato da’ il via libera al terzo mandato per i sindaci nei comuni con meno di 5mila abitanti.
Nuovo contenitore politico oltre il M5S
Davide Casaleggio, il giorno del lancio dell’evento dedicato a Gianroberto Casaleggio, parla di un nuovo contenitore politico, il cui focus principale presta sempre la democrazia diretta digitale.
Giustizia per il caso Cucchi
La cassazione condanna per omicidio preterintenzionale di Stefano Cucchi i due carabinieri Alesio di Bernardo e Raffaele D’Alessandro, i quali si sono consegnati alla Caserma Ezio Andolfato di Santa Maria Capua Vetere e per i quali è predisposta una pena di 12 anni.
“A questo punto possiamo mettere la parola fine su questa prima parte del processo sull’omicidio di Stefano. Possiamo dire che è stato ucciso di botte, che giustizia è stata fatta nei confronti di loro che ce l’hanno portato via. Devo ringraziare tante persone, il mio pensiero in questo momento va ai miei genitori che di tutto questo si sono ammalati e non possono essere con noi, va ai miei avvocati Fabio Anselmo e Stefano Maccioni e un grande grazie al dottor Giovanni Musarò che ci ha portato fin qui“, queste le parole della sorella, Ilaria Cucchi.
Possibilità di iscriversi a due corsi di laurea
Il Senato approva definitivamente la possibilità di iscrizione contemporanea a due corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, anche presso più università, scuole o istituiti superiori ad ordinamento speciale.
“Un grande risultato che consente al nostro Paese di fare un passo in avanti nella formazione universitaria, in linea con il contesto internazionale”, queste le parole della Ministra dell’Università e della ricerca, Maria Cristina Messa.
Consultazione pubblica sull’euro digitale
La Commissione europea avvia la consultazione sull’euro digitale che – secondo Bruxelles – potrebbe offrire soluzioni transfrontaliere per i pagamenti e la diffusione dei pagamenti istantanei.
Progetto che segue quanto accaduto recentemente in Cina con lo yuan digitale, che ormai è la quarta moneta più scambiata al mondo. La banca centrale cinese ha anche vietato l’emissione di cryptocurrency, proprio per ribadire l’importanza e la supremazia della valuta digitale.
Venerdì 4 aprile, ore 15.05